Configurare il tuo primo HUD - Scuola di Poker Evbets

Configurare il tuo primo HUD

Uno dei primi acquisti da effettuare quando inizi a giocare a Poker seriamente è senza dubbio un software di tracking, come ad esempio Hold’em Manager. In questo articolo ti diamo qualche consiglio per costruire il tuo primo HUD.

Cosa è un HUD?

HUD è un acronimo che sta per “Heads-Up Display”. Si tratta di uno strumento incorporato in tutti i principali software di tracking in circolazione e ti aiuta a farti un’idea più chiara sul gioco dei tuoi avversari.

Durante una partita si presenta come una tabella a sfondo nero che appare a fianco di ogni nickname. In questa tabella trovi diversi valori – comunemente chiamati statistiche – che misurano le frequenze tenute del giocatore in questione ai tavoli in cui eri presente.

Interpretare queste statistiche ti aiuta a capire in modo chiaro lo stile di gioco dei tuoi avversari. Si rivela particolarmente utile quando giochi più tavoli alla volta e non puoi osservare nel dettaglio ogni singola mano.

Le statistiche che appaiono sul tuo HUD sono del tutto personalizzabili. Vediamo come fare su Hold’em Manager 3, l’ultimo arrivato nella famiglia dei software di tracking.

Creare un HUD con HM3

Costruire un HUD su HM3 può sembrare difficile a primo impatto, ma una volta capito il meccanismo è un vero gioco da ragazzi.

Il primo passo è quello di accedere alla schermata di personalizzazione dell’HUD. Per farlo, ti basta andare alla voce “HUD” del menù principale e scegliere “personalizzazione dell’HUD”.

A questo punto ti troverai di fronte alla schermata principale del costruttore HUD.

1) Qui puoi selezionare l’HUD da modificare, oppure crearne uno nuovo da zero dalla voce “Opzioni”
2) Queste sono le proprietà della tabella che apparirà sul tavolo. Puoi scegliere il divisore tra una statistica e l’altra, il colore di sfondo e se vuoi la trasparenza della finestra.
3) Qui puoi vedere quali statistiche appaiono sull’HUD, modificarne la disposizione ed aggiungerne di nuove. Per farlo scorri a destra la schermata e clicca sul segno “+” nella riga che preferisci.
4)Questa è l’anteprima del tuo HUD. Al tavolo apparirà proprio così.
5) Quando fai click su una statistica nella sezione 3, qui puoi modificarne le proprietà individuali. Puoi scegliere con che colore farla apparire, il carattere e se vuoi un abbreviazione.

Una volta finito il tuo HUD, non ti resta che fare “applica” e “ok”.

Per fare apparire il tuo HUD ai tavoli che preferisci dovrai poi tornare in homepage e, sempre sulla voce “HUD” del menù scegliere questa volta “Opzioni dell’HUD”.

Nella nuova finestra scegli il tuo nuovo HUD alla voce “profilo”, seleziona il tipo di tavoli in cui vuoi vederlo apparire e premi “aggiungi”. 

Statistiche di cui non puoi fare a meno

Quando costruisci il tuo primo HUD, ci sono alcune statistiche di cui proprio non dovresti fare a meno.

Una spesso trascurata è banalmente il nickname del giocatore cui l’HUD si riferisce. Può infatti capitare di tanto in tanto che il software si blocchi, oppure che per un errore nelle impostazioni la posizione della tabella non sia quella corretta. In questo modo puoi renderti subito conto se qualcosa non funziona ed evitare costosi errori basati su letture sbagliate.

Detto ciò, le essenziali sono senza dubbio: VPIP, PFR, 3bet, Fold to 3bet, Cbet, Fold to Cbet e Aggression %. Nel dettaglio:

VPIP: acronimo per Voluntary Put Money In Pot (soldi messi nel piatto volontariamente). Questo valore misura la percentuale di mani con cui un giocatore mette chips nel piatto in modo volontario, quindi bui esclusi. In altre parole, ti dice quanto un giocatore è Loose nel Preflop.
PFR: PreFlop Raise (rilanci prima del Flop). Simile alla precedente ma considera solo le azioni aggressive, quindi rilanci e contro-rilanci. Misura l’aggressività Preflop di un giocatore ed è sempre un valore inferiore al VPIP (se un giocatore rilancia, mette anche chips in gioco volontariamente).
3bet: la percentuale di contro-rilanci prima del Flop. Serve a misurare quanto spesso un giocatore effettua una 3bet quando ne ha la possibilità.
Fold to 3bet: vale a dire il Fold ai contro-rilanci. Leggendo questa statistica puoi farti un’idea di quanto un giocatore passerà ad un contro-rilancio dopo avere aperto nel Preflop.
CBet: percentuale di Continuation Bet. Ti dice quanto spesso un giocatore punta al Flop quando ha l’inziativa nel Preflop.
Fold To Cbet: percentuale di Fold alle Continuation Bets. Misura quanto spesso un giocatore passa al Flop sulla Cbet avversaria dopo avere fatto solo call nel Preflop.
Aggression %: Misura l’aggressività di un giocatore nel Postflop, tenendo conto di tutte le strade.

Tieni a mente che esistono molte altre statistiche utili e queste sono solo quelle che noi riteniamo davvero essenziali. Il nostro consiglio è quello di ampliare gradualmente il tuo HUD man mano che acquisti fiducia nel suo utilizzo.

Buon lavoro!

EVbets © 2011  •  La scuola di poker più EV, da sempre.  • Gamerevolutions S.R.L. P.iva: 02457770903

Evbets confronta solo i bonus offerti dai Bookmakers selezionati con regolare licenza AAMS. Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità. Il gioco è vietato ai minori di 18 anni. La pratica del gioco con vincite in denaro può causare dipendenza patologica. Informati sulle probabilità di vincita e sul regolamento di gioco sul sito www.aams.gov.it (Avvertenze ai sensi del D.L. 13 settembre 2012 n.158 convertito in Legge n. 189/2012)