La bad beat più assurda di queste WSOP e la classe di Erik Seidel - Scuola di Poker Evbets

La bad beat più assurda di queste WSOP e la classe di Erik Seidel

Non siamo nemmeno al giro di boa della 55° edizione delle World Series of Poker che a scanso di irreali runner-runner abbiamo già una delle bad beat più assurde che si possano subire.

Protagonista dello sfortunatissimo colpo il decano e futuro hall of famer Erik Seidel, 7° nella all time money list mondiale.

Impegnato nel day3 dell’evento #14 – un 5.000$ 8-handed NLHE – Seidel completa da small blind con Q-4 di picche e uno stack intorno ai 20x. Sami Bechahed checka da big blind.

Il flop 2 10 Q con flush draw è veramente uno dei più belli che possa vedere Erik, il quale sceglie di puntare 1bb, ricevendo il call avversario. Sul J di picche al turn Seidel decide di checkare il suo flush per underreppare la sua mano e indurre magari qualche eventuale bluff avversario. Bechahel betta circa half pot (135.000 su 250.000). Seidel check raisa a 450.000 lasciandosi dietro appena 390.000 chips. Bechahed va all-in, Erik chiama e allo showdown scopre di aver messo drawing dead l’avversario che ha 7-9 di picche per un colore più basso.

Ah no, perdonate. Bechahed in realtà non è drawing dead poiché con un 8 di picche chiuderebbe scala colore… E… il river è proprio l’8 di picche! Il più classico dei monoout! Un remoto 2% che estromette Seidel dal torneo.

In tanti sarebbero letteralmente impazziti, Erik sorride, si alza, stringe la mano e se ne va.

Un cocktail di eleganza e classe che rendono questo epocale scoppio ancora più epico!

Se ancora non l’aveste vista, gustatevi la clip dell’incredibile spot:

EVbets © 2011  •  La scuola di poker più EV, da sempre.  • Gamerevolutions S.R.L. P.iva: 02457770903

Evbets confronta solo i bonus offerti dai Bookmakers selezionati con regolare licenza AAMS. Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità. Il gioco è vietato ai minori di 18 anni. La pratica del gioco con vincite in denaro può causare dipendenza patologica. Informati sulle probabilità di vincita e sul regolamento di gioco sul sito www.aams.gov.it (Avvertenze ai sensi del D.L. 13 settembre 2012 n.158 convertito in Legge n. 189/2012)