La mano più rocambolesca del Main Event WSOP 2024 - Scuola di Poker Evbets

La mano più rocambolesca del Main Event WSOP 2024

Dopo il successo di Jonathan Tamayo, che in questi giorni sta subendo attacchi da ogni fronte per il presunto(?) utilizzo di solver durante l’atto conclusivo del campionato del mondo, ci piaceva fare un passo indietro per mostrarvi questa chicca che è stata definita dai colleghi stranieri “la mano più pazza del Main Event”.

E direi che non possiamo che trovarci d’accordo, visto che la combo di starting hand e l’incredibile action che ne segue hanno uno sviluppo più unico che raro.

Day2 in corso e Robert Eichele apre da mp a 3.500 su blinds 1.000/1.500. Immediatamente alla sua sinistra (hijack) c’è Sandrine Phan che opta per il call. Da bottone c’è però Barry Hutter che forte di uno stack da 220.000 pezzi opta per una tribet a 12.000.

Dopo il fold dei blinds la parola torna dunque a Eichele che con uno stack da 80.000 gettoni 4-betta a 29.000. Dal nulla Sandrine Phan (stack 270.000) cold 5-betta a 63.500. Wow! Non vi abbiamo ancora svelato le carte, ma questa action sembra essere veramente fantastrong…

Ed è proprio per questo che vi riveliamo solo ore le starting hand dei protagonisti: Hutter ha squeezato da bottone con K-K ritrovandosi così in una situazione super sick. Ma l’action dei suoi avversari gli lascia sospettare che almeno uno dei due abbia davvero gli assi in mano e dopo circa 3 minuti di riflessione lancia le sue carte nel muck!

Resta dunque solo Robert Eichele che ha… Q-Q! Avendo investito circa 1/3 del suo stack Eichele ci pensa davvero tanto, ma anche lui decide di mettere sotto.

Ma che cosa aveva Sandrine? L’avrà combinata oppure aveva veramente gli American Airlines? Ti basta un clic qui sopra per goderti l’intero spot!

EVbets © 2011  •  La scuola di poker più EV, da sempre.  • Gamerevolutions S.R.L. P.iva: 02457770903

Evbets confronta solo i bonus offerti dai Bookmakers selezionati con regolare licenza AAMS. Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità. Il gioco è vietato ai minori di 18 anni. La pratica del gioco con vincite in denaro può causare dipendenza patologica. Informati sulle probabilità di vincita e sul regolamento di gioco sul sito www.aams.gov.it (Avvertenze ai sensi del D.L. 13 settembre 2012 n.158 convertito in Legge n. 189/2012)