3 tipi di giocatore occasionale - Scuola di Poker Evbets

3 tipi di giocatore occasionale

Un giocatore occasionale è la principale fonte di guadagno al tavolo, ma non dovresti fare di tutta l’erba un fascio: ne esistono diverse tipologie ed ognuna richiede specifici accorgimenti. Ecco come estrarre il massimo da questi avversari.

Giocatore Occasionale

Caratteristiche di un giocatore occasionale

Per definizione, un giocatore occasionale vede il Poker come un semplice passatempo e pensa soltanto a divertirsi.

Con questa premessa, è normale che questi avversari facciano giocate terribili: non gli interessa il valore atteso ma soltanto passare il tempo in modo divertente.

A nessuno piace il fold e men che meno ad un giocatore occasionale. Ovviamente non passa ore a migliorare il proprio gioco (perchè dovrebbe?) e molte delle sue azioni sono dettate dall’istinto.

Attenzione: non si tratta di una persona necessariamente stupida. Non è raro che un giocatore occasionale abbia raggiunto il successo in altri ambiti nella vita e che si sieda al tavolo solo per provare un po’ di adrenalina. In fin dei conti non vi è nulla di male.

Fatta esclusione per i motivi che li spingono a giocare, queste avversari sono molto variegati e ne esistono molte tipologie. Vediamo le principali.

Il Tight-Passive

Questi giocatori tendono ad avere statistiche Preflop relativamente “tight”, con VPIP di solito inferiori al 25.

Nella maggior parte dei casi si tratta di giocatori che, pur essendo amatoriali, non se la sentono di essere i “polli” al tavolo e per questo cercano di imitare un gioco solido.

Lo fanno tuttavia in modo molto passivo (sia Preflop che Postflop) e per questo potrai spesso identificarli da un grosso gap tra i loro VPIP e PFR.

Postflop limitano la quantità dei propri bluff e non sono soliti fare grossi Hero-Calls.

Dovresti affrontare un giocatore occasionale di questo tipo in modo molto aggressivo, isolandoti il più possibile sui suoi limp e sulle sue aperture per poi continuare l’aggressione al Flop.

Se tuttavia un giocatore di questo tipo dovesse rivelarsi interessato al pot, cercando magari di ingrandirlo con piccoli raise, dovresti trovare il fold con tutto quello che non sia nuts o quasi.

Si può quindi dire che la chiave di volta per battere questi avversari consiste nel sapere quando tirare il freno a mano e lasciare andare un piatto.

La Calling Station

I giocatori di tipo Calling Station sono piuttosto rari, ma rappresentano un’opportunità di profitto unica.

Si tratta di avversari curiosi, ostinati a godersi tutto il board e spesso anche lo showdown. Se hanno un progetto non si curano più di tanto del prezzo che ricevono e cercheranno di centrarlo in ogni modo.

Si tratta in genere di giocatori molto loose e spesso li troverai con valori di VPIP superiori al 40%. Sono quasi sempre passivi, in quanto sono i check e i call che gli daranno maggiori possibilità di vedere lo showdown.

Bluffano di rado e pertanto dovresti dare molto credito alle loro puntate: se si rivelano aggressivi spesso vi è un buon motivo.

Il modo migliore di affrontarli è ridurre al minimo la propria frequenza di bluff, puntando invece in modo corposo con le mani di valore. Non temere di spaventarli: se hanno una mano con la quale vogliono vedere le prossime carte chiameranno senza esitazione alcuna.

Il Maniac

Tra tutti i giocatori occasionali, i maniac sono senza dubbio quelli più difficili da gestire.

Secondo questi avversari il Poker ruota tutto attorno al bluff e per questo cercheranno di applicare la massima pressione ad ogno occasione.

La loro filosofia consiste nell’ottenere il fold a tutti i costi, senza curarsi troppo della situazione.

L’errore principale che dovresti evitare a tutti i costi contro questi avversari consiste nel fare molti call al Flop ed al Turn per poi finire con il foldare al River. È proprio in questo modo che la loro strategia offre i risultati migliori.

Cerca di scegliere al meglio le mani da giocare contro di loro e se decidi di fare call al Flop, trova il coraggio di arrivare allo showdown nella maggiro parte dei casi.

Ti troverai spesso nella situazione di dover fare un grosso call con mani di tipo coppia media, ma non demordere proprio all’ultimo.

La varianza contro questi avversari è spesso estrema, ma rappresentano in assoluto l’opportunità di profitto maggiore al tavolo da Poker.

Questi sono solo alcuni dei giocatori occasionali che troverai al tavolo, ne esistono altre varietà che spesso combinano queste tipologie tra di loro. Il segreto è sempre lo stesso: intuire la loro visione del Poker per poi trarne vantaggio con decisioni mirate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EVbets © 2011  •  La scuola di poker più EV, da sempre.  • Gamerevolutions S.R.L. P.iva: 02457770903

Evbets confronta solo i bonus offerti dai Bookmakers selezionati con regolare licenza AAMS. Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità. Il gioco è vietato ai minori di 18 anni. La pratica del gioco con vincite in denaro può causare dipendenza patologica. Informati sulle probabilità di vincita e sul regolamento di gioco sul sito www.aams.gov.it (Avvertenze ai sensi del D.L. 13 settembre 2012 n.158 convertito in Legge n. 189/2012)